la Faccia la mette DENIS MONTANAR


ti ritrovi tra amici, la domenica e vendemmi. Vabbè poi la pioggia fa il suo, ma non toglie il piacere di festeggiare come da tradizione e pigiare l’uva coi piedi, come una volta.

C’è Denis che si adopera a servire il Vino (suo), chi in cucina, chi a intrattenere festosamente sotto la barchessa.

..e chi se ne frega se fuori piove.

Si assaggia del Vino buono, sano e naturale. Si cerca di comprenderlo per ciò che è.., e si parla anche di come si evolve l’impresa, di come cresce l’azienda, di come è uscita una buona idea … (sorpresa…!).

..è anche occasione di confronto (in vino veritas ?) e di scambio.

IMG_2606-001

tutto ciò in casa di Denis Montanar

IMG_2611-001 IMG_2612-001 IMG_2613-001 IMG_2619-001 IMG_2620-001 IMG_2621-001 IMG_2623-001 IMG_2626-001 IMG_2633-001 IMG_2635-001 IMG_2636-001 IMG_2639-001 IMG_2682-001 IMG_2687-001 IMG_2688-001 IMG_2690-001 IMG_2698-001 IMG_2699-001 IMG_2706-001 IMG_4225-001 IMG_4226-001 IMG_4227-001 IMG_4228 (1)-001 IMG_4231-001 IMG_4236-001

Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell’azienda del nonno prendendo in affitto i suoi vigneti. Gran parte di questi vigneti erano già stati coltivati a regime di mezzadria dal suo bisnonno durante i primi anni del Novecento. Successivamente acquista due ettari di terreno impiantandoli a vigneto. Nel 1995 decide di incrementare la proprietà, acquisendo 10,5 ettari di terreno e le case rurali annesse. Nasce, quindi, l’idea del progetto e del marchio territoriale derivanti dall’antico nome del borgo: Borc Dodon (in friulano).

Alcuni ettari della proprietà sono destinati alla produzione di antiche varietà di frumento, mais e grano saraceno per la produzione di farine, e a rotazione avviene la coltivazione di erba medica per concimazioni organiche e girasoli per olio alimentare.

La coltivazione è a conduzione biologica dal 1996 per i vigneti e dal 2000 per il seminativo.
I vini prodotti in bottiglia sono Refosco dal Peduncolo Rosso, Uis Neris, Uis Blancis, Verduzzo Friulano, Il Friulano, Rosè di Refosco dal Peduncolo Rosso e Merlot.

I vini fermentano con lieviti naturali, non vengono chiarificati, le uve sono raccolte a mano.
Denis Montanar aderisce al protocollo della “Renaissance du Terroir” che prevede un preciso programma di
produzione e vinificazione.

http://www.borcdodon.com/storia.html

i fotografici realizzati  sono a cura di: mircobassoph

Pubblicità